Madeira offre grandi panorami ed una natura rigogliosa che la rendono un vero e proprio giardino dell’Eden. L’ arcipelago fa parte della regione biogeografica della Macaronesia composta dall’arcipelago delle Azzorre, quello di Madeira, le Canarie e Capo Verde; tale area è considerata zona di enorme valore scientifico e riconosciuta Patrimonio Naturale dell’umanità dall’ UNESCO.
L’Isola è anche ricca di una grande varietà di piante e fiori esotici di ogni colore che, nel corso dei secoli sono giunti da ogni parte del mondo e che, grazie al clima particolarmente favorevole, di sono perfettamente adattati ed integrati.
Madeira è molto impegnata nella conservazione della sua natura indigena e per questa ragione sono state create 5 grosse aree di riserve naturali. Due di queste riserve riguardano le piccole isole disabitate dell’arcipelago cioè le isole di Desertas e Selvagens ed inoltre la riserva di Rocha do Navio di Garajau e Ponta di Sao Lourenço tutte ricche di grande natura endemica.
A Madeira troviamo poi la foresta Laurissilva grande circa 15.000 ettari. Questa antica foresta risalente all’era terziaria include alberi di grandi dimensioni come il laurus azoica (lauro) ed il Persea Indica (mogano), le ocotea foetens ed un grande numero di alberi, piante, cespugli, felci, eriche.
Per quanto riguarda i volatili sono presenti alcune specie rare ed in pericolo di estinzione come, ad esempio la colomba trocaz o colombaccio minore comunemente detto Colomba di Madeira, la Pterodroma madeira o Uccello delle Tempeste di Zino meglio noto come Petrello di Madeira.
Non tutti sanno che Madeira ha una razza canina autoctona creata principalmente per sorvegliare le piantagioni di Banane si tratta dello Xochaso, un ottimo cane davvero poco conosciuto.